
Bologna, 6 agosto 2025
Cerimonia delle lanterne galleggianti, per la pace tōrōnagashi,
teatro, cibo giapponese e solidarietà.
Accendiamo le lanterne per reclamare la pace come un diritto.
Per ricordarci che anche nella notte più buia possiamo scegliere da che parte stare.
Perché questa cerimonia
Ogni anno, il 6 agosto a Hiroshima, si celebra la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi) in memoria delle vittime dell’olocausto atomico del 1945. Un gesto di raccoglimento e speranza che illumina il fiume Motoyasu con migliaia di luci. Anche Bologna, da molti anni, si unisce idealmente a questo rituale collettivo di pace e memoria. Il 6 agosto 2025, il parco del Cavaticcio si riempirà di lanterne galleggianti: luci silenziose, ma cariche di significato
Un gesto per la memoria, una voce contro la guerra
Accenderemo le lanterne in ricordo delle vittime di Hiroshima, ma anche per chi oggi non ha più una casa, una scuola, un vita. Per chi cresce con la guerra negli occhi. Non possiamo abituarci ai conflitti in Ucraina e a Gaza, e ai tanti altri spesso dimenticati, e alla crudeltà quotidiana.
Insieme ad AGEOP, per i bambini
l Sole di Hiroshima nel 2025 sarà l'occasione per sostenere i progetti di AGEOPl’associazione bolognese che da oltre 40 anni si prende cura dei bambini e delle bambine in terapia oncologica.
Ogni giorno, AGEOP assicura cure per bambini malati di cancro. Durante una malattia oncologica, oltre alle cure, servono luoghi che proteggano, persone che sappiano prendersi cura e legami umani che nutrano. AGEOPoffre ospitalità gratuita a bambini e genitori, per affrontare la cura con più forza e meno solitudine. Con l'offerta donata per avere una lanterna contribuirai concretamente a garantire: · 4 case d’accoglienza gratuite per i bambini e le loro famiglie che arrivano da lontano · 13 professionisti sanitari attivi all’IRCCS di Bologna che offriranno ascolto, vicinanza e supporto.
Spettacolo di danze del teatro nō – giapponese
La famiglia Udaka, esponente di spicco della storica scuola Kongō, porta a Bologna la profonda bellezza del teatro nō, un’arte performativa giapponese nata nel XIV secolo.
Una selezione di danze shimai che uniscono gesto, voce e silenzio in un'esperienza teatrale profonda e senza tempo.
In collaborazione con l'International Noh Institute (Kyoto).
Lo spettacolo sarà accompagnato dalla voce di Donatella Allegro.
Guidati oggi dai figli del maestro Udaka Michishige gli interpreti Udaka Tatsushige e Udaka Norishige raccolgono e rinnovano una tradizione di altissimo livello con sede a Kyoto. Lo stile della famiglia Udaka si distingue per l’eleganza della danza, la forza evocativa del canto e una ricerca costante di equilibrio tra rigore formale e apertura verso il pubblico contemporaneo.
Sul palco, uno shite, il ruolo principale nel nō, incarnerà la forza simbolica di questa arte millenaria, che unisce gesto, voce e silenzio in un'esperienza teatrale profonda e senza tempo. Le danze shimai eseguite saranno Tenko, Fujito, Funa Benkei, Hagoromo.
In collaborazione con l'International Noh Institute (Kyoto).
Il 7 e 8 agosto i due artisti terranno un workshop a Bologna.
Gusto giapponese e gelato autentico al Cavaticcio
Una serata all’insegna del gusto e della qualità, con due eccellenze bolognesi: il ristorante giapponese Sagami e la gelateria artigianale Sablé. Ognuno con la propria proposta, tra sapori d’Oriente e gelato etico ispirato al Giappone.
È possibile prenotare entro il 5 agosto ore 18 online i piatti di Sagami per riceverli e gustarli direttamente al Cavaticcio
Cibo giapponese
Durante l’evento sarà possibile gustare bentō box e specialità dolci e salate, preparate da cuochi esperti e disponibili anche in versione vegetariana e vegana, consegnate direttamente al parco del Cavaticcio.
Parte del ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di AGEOP.
Gelato di Sablé
Sarà possibile durante la serata gustare una selezione di gusti di gelato ispirati al Giappone grazie alla presenza di Sablé Gelato, rinomata gelateria di Alessandro Cesari.
Un gelato etico, pulito, autentico, che racconta la bellezza della semplicità.
Un modo inedito e sorprendente per esplorare i sapori giapponesi attraverso la lente della qualità italiana. Tutto il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di AGEOP, a supporto dei bambini e delle famiglie che affrontano la malattia oncologica.
Spettacolo di danze del teatro nō – giapponese
La famiglia Udaka, esponente di spicco della storica scuola Kongō, porta a Bologna la profonda bellezza del teatro nō, un’arte performativa giapponese nata nel XIV secolo.
Una selezione di danze shimai che uniscono gesto, voce e silenzio in un'esperienza teatrale profonda e senza tempo.
In collaborazione con l'International Noh Institute (Kyoto).
Lo spettacolo sarà accompagnato dalla voce di Donatella Allegro.
Guidati oggi dai figli del maestro Udaka Michishige gli interpreti Udaka Tatsushige e Udaka Norishige raccolgono e rinnovano una tradizione di altissimo livello con sede a Kyoto. Lo stile della famiglia Udaka si distingue per l’eleganza della danza, la forza evocativa del canto e una ricerca costante di equilibrio tra rigore formale e apertura verso il pubblico contemporaneo.
Sul palco, uno shite, il ruolo principale nel nō, incarnerà la forza simbolica di questa arte millenaria, che unisce gesto, voce e silenzio in un'esperienza teatrale profonda e senza tempo. Le danze shimai eseguite saranno Tenko, Fujito, Funa Benkei, Hagoromo.
In collaborazione con l'International Noh Institute (Kyoto).
Il 7 e 8 agosto i due artisti terranno un workshop a Bologna.
Gusto giapponese e gelato autentico al Cavaticcio
Una serata all’insegna del gusto e della qualità, con due eccellenze bolognesi: il ristorante giapponese Sagami e la gelateria artigianale Sablé. Ognuno con la propria proposta, tra sapori d’Oriente e gelato etico ispirato al Giappone.
È possibile prenotare online i piatti di Sagami per gustarli direttamente al Cavaticcio durante gli eventi. Prenotazioni entro il 5 agosto ore 18.
Cibo giapponese
Durante l’evento sarà possibile gustare bentō box e specialità dolci e salate, preparate da cuochi esperti e disponibili anche in versione vegetariana e vegana, consegnate direttamente al parco del Cavaticcio.
Parte del ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di AGEOP.
Gelato di Sablé
Sarà possibile durante la serata gustare una selezione di gusti di gelato ispirati al Giappone grazie alla presenza di Sablé Gelato, rinomata gelateria di Alessandro Cesari.
Un gelato etico, pulito, autentico, che racconta la bellezza della semplicità.
Un modo inedito e sorprendente per esplorare i sapori giapponesi attraverso la lente della qualità italiana. Tutto il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di AGEOP, a supporto dei bambini e delle famiglie che affrontano la malattia oncologica.
Japan corner
Un pomeriggio ricco di attività tra momenti creativi, racconti, arte. In attesa della cerimonia delle lanterne, sarà possibile partecipare a laboratori di origami, ascoltare fiabe della tradizione giapponese, assistere alla proiezione di uno spettacolo di teatro Nō, avere il proprio nome scritto in giapponese e curiosare tra oggetti e simboli del Giappone in un mercatino e in una pesca dedicati.
Laboratorio di origami per adulti e bambini
Dalle 18:00 alle 20:00, in sessioni di 30 minuti.
È possibile prenotarsi direttamente in loco, anche mentre si decora la lanterna o si partecipa ad altre attività.
Gratuito.
Letture di fiabe giapponesi
Dalle 18:00 alle 19:00, sul prato.
Un momento intimo e suggestivo per ascoltare storie della tradizione, adatte a grandi e piccoli.
Gratuito.
Proiezione dello spettacolo Nō “Genshigumo”
Durante il pomeriggio sarà trasmesso questo affascinante spettacolo di teatro giapponese, raro e simbolico, che invita alla contemplazione e al silenzio.
Gratuito.
Calligrafia giapponese su carta washi
Sarà possibile farsi scrivere il proprio nome o una breve frase a scelta, trasformando un gesto semplice in un ricordo da portare via con sé.
Pesca magica dove si vince sempre e mercatino a tema giapponese
Uno spazio dedicato a oggetti artigianali, ispirazioni nipponiche e simboli da esplorare.
Luce del ricordo: la cerimonia delle lanterne
A partire dalle 18.30 sarà possibile ritirare una delle 1000 lanterne da costruire e decorare liberamente.
Un gesto simbolico, condiviso e benefico, che unisce memoria, desiderio e speranza.
Un rituale collettivo che illumina la notte con gesti semplici e condivisi.
Alle 18.30 inizierà la distribuzione delle 1000 lanterne, disponibili su offerta. Il ricavato sarà destinato interamente all'associazione Ageop.
Ogni partecipante potrà costruire la propria lanterna e personalizzarla con pensieri, disegni, dediche o parole: un gesto per esprimere un desiderio, ricordare una persona cara, oppure lasciare un segno di speranza nel silenzio collettivo della cerimonia.
La costruzione è semplice e lo staff di Nipponica sarà a disposizione per offrire supporto a chi lo desidera. Saranno presenti spazi in cui decorare la propria lanterna con calma, anche mentre si partecipa ad altre attività in attesa della cerimonia conclusiva.
Come ogni anno, la manifestazione pone grande attenzione all’ambiente: al termine dell’evento tutte le lanterne saranno raccolte e conferite regolarmente.
Japan corner
Un pomeriggio ricco di attività tra momenti creativi, racconti, arte. In attesa della cerimonia delle lanterne, sarà possibile partecipare a laboratori di origami, ascoltare fiabe della tradizione giapponese, assistere alla proiezione di uno spettacolo di teatro Nō, avere il proprio nome scritto in giapponese e curiosare tra oggetti e simboli del Giappone in un mercatino e in una pesca dedicati.
Laboratorio di origami per adulti e bambini
Dalle 18:00 alle 20:00, in sessioni di 30 minuti.
È possibile prenotarsi direttamente in loco, anche mentre si decora la lanterna o si partecipa ad altre attività.
Gratuito.Letture di fiabe giapponesi
Dalle 18:00 alle 19:00, sul prato.
Un momento intimo e suggestivo per ascoltare storie della tradizione, adatte a grandi e piccoli.
Gratuito.Proiezione dello spettacolo Nō “Genshigumo”
Durante il pomeriggio sarà trasmesso questo affascinante spettacolo di teatro giapponese, raro e simbolico, che invita alla contemplazione e al silenzio.
Gratuito.Calligrafia giapponese su carta washi
Sarà possibile farsi scrivere il proprio nome o una breve frase a scelta, trasformando un gesto semplice in un ricordo da portare via con sé.Pesca magica dove si vince sempre e mercatino a tema giapponese
Uno spazio dedicato a oggetti artigianali, ispirazioni nipponiche e simboli da esplorare.
Luce del ricordo: la cerimonia delle lanterne
A partire dalle 18.30 sarà possibile ritirare una delle 1000 lanterne da costruire e decorare liberamente.
Un gesto simbolico, condiviso e benefico, che unisce memoria, desiderio e speranza.
Un rituale collettivo che illumina la notte con gesti semplici e condivisi.
Alle 18.30 inizierà la distribuzione delle 1000 lanterne, disponibili su offerta. Il ricavato sarà destinato interamente all'associazione Ageop.
Ogni partecipante potrà costruire la propria lanterna e personalizzarla con pensieri, disegni, dediche o parole: un gesto per esprimere un desiderio, ricordare una persona cara, oppure lasciare un segno di speranza nel silenzio collettivo della cerimonia.
La costruzione è semplice, e lo staff di Nipponica sarà a disposizione per offrire supporto a chi lo desidera. Saranno presenti spazi in cui decorare la propria lanterna con calma, anche mentre si partecipa ad altre attività in attesa della cerimonia conclusiva.
Come ogni anno, la manifestazione pone grande attenzione all’ambiente: al termine dell’evento tutte le lanterne saranno raccolte e conferite regolarmente.
Programma della serata
Dalle 18.00
Attività Japan corner
Mercatino, laboratori di origami, letture di fiabe giapponesi e distribuzione delle lanterne
Dalle 18.00
Ore 18.30
Proiezione spettacolo di teatro nō "Genshigumo (La nube atomica)"
opera contemporanea scritta e interpretata da Udaka Mishishige sullo scoppio atomico. Posti a sedere limitati.
Dalle 18.30 alle 20.30
Consegne prenotazioni Sagami Ristorante
Chi ha prenotato entro il 5 agosto potrà ritirare il cibo presentandosi nell'orario scelto al momento della prenotazione.
Dalle 18.30 alle 20.30
Ore 20.45
Spettacolo di danze shimai del teatro noh
Le danze shimai eseguite saranno Tenko, Fujito, Funa Benkei, Hagoromo.
All’imbrunire
Cerimonia delle lanterne galleggianti
Lo staff di Nipponica sarà presente per aiutare ad accendere le candele, mentre ogni partecipante deporrà la propria lanterna sull’acqua.
All’imbrunire
Luogo: Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino e da via Fratelli Rosselli).
Ingresso libero.
Info:
Col patrocinio di
Consolato Generale del Giappone
Comune di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Con il sostegno di
Coop Alleanza 3.0
In collaborazione con
AGEOP
Asia Institute di Bologna
Centro Studi d'Arte Estremo Orientale di Bologna
International Noh Institute di Kyoto
Miyajima Store di Bologna
Sablé Gelato di Bologna
Sagami Ristorante giapponese di Bologna
Nell'ambito di
Bologna Estate